Tweet


DUMA
Assemblea rappresentativa della Russia zarista, la cui importanza e composizione fu varia a seconda delle epoche. In origine consiglio formato da boiari, durante l'età zarista costituì il proseguimento della Duma dei grandi principi, subendo però graduali modifiche. Sebbene continuasse a comprendere i grandi boiari, una parte crescente del suo organico fu costituita da funzionari nominati dallo zar, da un elemento, cioè, di tipo burocratico. Affine ai consigli della corona, si riuniva frequentemente occupandosi di tutti gli affari dello stato e assumendo la guida del governo durante i periodi di assenza dello zar. Il Manifesto d'ottobre, emanato nel 1905 dallo zar Nicola II, chiamò Duma la prima Camera rappresentativa russa, la cui legge elettorale favorì nettamente le classi più elevate. Affiancata da una Camera alta, detta Consiglio dell'impero, ebbe poteri legislativi, ma fortemente limitati dallo zar che continuava a mantenere il diritto di veto sulle leggi. Le prime due dume (maggio 1906 - inizio 1907; marzo-giugno 1907) furono sciolte perché ostili al governo; la terza giunse alla scadenza del mandato (1907-1912), mentre la quarta, dopo la proclamazione della repubblica, fu sostituita da un'assemblea nazionale (agosto 1917).
Stats